Disturbi ansia

L’ansia non è disfunzionale in sé ma, anzi, risulta essere indispensabile ai fini della sopravvivenza ed è legata alla percezione soggettiva di pericolo e minaccia, verso obiettivi e scopi che vogliamo perseguire o anche semplicemente per la nostra incolumità fisica. Disturbi ansia.

Disturbi Trattati

DISTURBI D'ANSIA

L’ansia non è disfunzionale in sé ma risulta essere indispensabile ai fini della sopravvivenza. Essa è legata alla percezione soggettiva di pericolo e minaccia, sensazioni che possono essere avvertite nel perseguimento dei nostri obiettivi e scopi, ma anche percepite come sentori di allarme per la nostra incolumità fisica.

La combinazione, invece, della sovrastima del pericolo con la sottostima delle proprie capacità nel far fronte ad esso, finisce con il far aumentare i sintomi legati all’ansia, che, a loro volta, diventano essi stessi (i sintomi quindi) fonte di pericolo per l’individuo che li sperimenta, come in un circolo vizioso che continua a ripetersi.

L’ansia diventa patologica quando intensità, frequenza e l’insieme delle condotte attuate per farvi fronte (evitamenti, rituali di controllo, ecc.) diventano talmente invadenti da incidere nella vita del soggetto. Gli evitamenti, oltre a complicare il quadro generale di vita dell’individuo, svolgono un ruolo specifico nel mantenimento del disturbo. Essi infatti impediscono alla persona di verificare, attraverso la sperimentazione di esperienze correttive, la reale fondatezza (o meno) delle proprie paure. In questi casi possiamo parlare di disturbi d’ansia.

Quali sono i segnali di disagio cui prestare attenzione

  • Pensieri ansiosi (farò una figuraccia, non sarò all’altezza, mi sentirò male…);

  • Emozioni ansiose (paura, timore, ansia);

  • Sensazioni corporee alterate (tensione muscolare, respirazione veloce, battito cardiaco accelerato, sudorazione profusa, sensazioni di svenimento, vertigini…)

  • Comportamenti alterati (agitazione, aumento/diminuzione appetito, evitamento di certe situazioni…).

Proprio perché ognuna di queste reazioni influenza l’altra incrementandone lo stato emotivo, accade spesso che si instauri un circuito di ansia e tensione crescente. Inoltre, la persona impara ad anticipare l’ansia, provando ansia, aumentando così gli episodi e la durata dell’ansia stessa.

Trattamento Psicologico

La Terapia Cognitivo-Comportamentale è il trattamento psicologico più efficace per la cura dei Disturbi d’Ansia…
LEGGI
Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from - Youtube
Vimeo
Consent to display content from - Vimeo
Google Maps
Consent to display content from - Google