Disturbo ossessivo compulsivo

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo, è un disturbo molto diffuso ma poco conosciuto dalle persone, che difficilmente lo affrontano e cercano una cura. Le persone che ne soffrono e i loro familiari spesso dicono che “si tratta di manie”, ma in realtà si tratta di vere e proprie ossessioni e compulsioni.

Disturbi Trattati

DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo, è un disturbo molto diffuso ma poco conosciuto, difficilmente infatti esso viene affrontato e se ne cerca una cura. Le persone che ne soffrono ed i loro familiari spesso affermano che “si tratta di manie”, in realtà abbiamo a che fare con vere e proprie ossessioni e compulsioni.

Le ossessioni sono pensieri (“Ho dimenticato di chiudere la manopola del gas”, “Ci sono dei germi sulle mie mani”, “Ho ucciso qualcuno con la macchina”), impulsi (Impulso di fare del male a una persona cara, Impulso di agire dei comportamenti sconvenienti in pubblico) o immagini (Immagini blasfeme a sfondo religioso, Immagini a sfondo sessuale) che si presentano ripetutamente nella mente di una persona; preoccupazioni eccessive che riguardano ad esempio lo sporco e i germi, aver fatto inavvertitamente del male a qualcuno, aver contratto malattie infettive o essere omosessuali. Queste ossessioni sono percepite come fastidiose ed invasive, quindi vissute da chi ne soffre come molto disturbanti perché provocano ansia, paura, disagio e senso di colpa. Le persone tentano di sopprimere o di neutralizzare questi pensieri per evitare la minaccia temuta attraverso le compulsioni.

Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi (lavarsi le mani, riordinare, controllare) o azioni mentali (contare, pregare, ripetere formule mentalmente) che la persona compie per ridurre il senso di disagio e l’ansia provocati dalle ossessioni.

Tipologie di Disturbo Ossessivo Compulsivo

Disturbo ossessivo compulsivo di lavaggio e pulizia
(Washers e Cleaners)

Le persone che soffrono di un Disturbo Ossessivo Compulsivo di lavaggio e pulizia sono ossessionate dal terrore di contrarre una malattia, essere contaminate o infettate da germi, batteri, virus o sostanze chimiche pericolose. Può essere presente anche la forte preoccupazione di infettare le altre persone.

Disturbo ossessivo compulsivo di controllo (Checking)

Chi soffre di un Disturbo ossessivo compulsivo di controllo ha paura di essere responsabile, per propria negligenza, di eventi terribili (ad esempio, incendi o furti), di poter far del male a se stesso o alle altre persone.

Disturbo ossessivo compulsivo di ripetizione e conteggio

Nel Disturbo ossessivo compulsivo di ripetizione e conteggio, la persona si sente costretta a ripetere delle azioni precise allo scopo di evitare che un pensiero ossessivo che la spaventa si avveri. Questo tipo di pensiero viene chiamato “pensiero magico”: ne è un esempio il timore che possa accadere una disgrazia ad un familiare, se non vengono ripetute alcune attività o conteggi.

Disturbo ossessivo compulsivo di ordine e simmetria

Chi soffre di un Disturbo ossessivo compulsivo di ordine e simmetria, ha pensieri, impulsi o immagini mentali che riguardano il posizionare oggetti o il compiere azioni in modo “simmetrico” o “perfetto”.

Disturbo ossessivo compulsivo di accumulo/accaparramento

Nel Disturbo ossessivo compulsivo da accumulo/accaparramento (o Hoarding), le ossessioni sono connotate dalla paura di buttare via gli oggetti anche se questi sono completamente inutili; dal disagio provocato dagli spazi vuoti nella propria casa – e dal bisogno di riempirli – e dal piacere nel collezionare oggetti, usati e non.

Trattamento Psicologico

L’efficacia della Terapia Cognitivo Comportamentale nel trattamento del Disturbo ossessivo compulsivo è ormai scientificamente attestata. Essa può essere scelta come…
LEGGI
Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from - Youtube
Vimeo
Consent to display content from - Vimeo
Google Maps
Consent to display content from - Google