DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo, è un disturbo molto diffuso ma poco conosciuto, difficilmente infatti esso viene affrontato e se ne cerca una cura. Le persone che ne soffrono ed i loro familiari spesso affermano che “si tratta di manie”, in realtà abbiamo a che fare con vere e proprie ossessioni e compulsioni.
Le ossessioni sono pensieri (“Ho dimenticato di chiudere la manopola del gas”, “Ci sono dei germi sulle mie mani”, “Ho ucciso qualcuno con la macchina”), impulsi (Impulso di fare del male a una persona cara, Impulso di agire dei comportamenti sconvenienti in pubblico) o immagini (Immagini blasfeme a sfondo religioso, Immagini a sfondo sessuale) che si presentano ripetutamente nella mente di una persona; preoccupazioni eccessive che riguardano ad esempio lo sporco e i germi, aver fatto inavvertitamente del male a qualcuno, aver contratto malattie infettive o essere omosessuali. Queste ossessioni sono percepite come fastidiose ed invasive, quindi vissute da chi ne soffre come molto disturbanti perché provocano ansia, paura, disagio e senso di colpa. Le persone tentano di sopprimere o di neutralizzare questi pensieri per evitare la minaccia temuta attraverso le compulsioni.
Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi (lavarsi le mani, riordinare, controllare) o azioni mentali (contare, pregare, ripetere formule mentalmente) che la persona compie per ridurre il senso di disagio e l’ansia provocati dalle ossessioni.