Disturbi Trattati

LUTTI ED EVENTI DOLOROSI

Quando si parla di lutto non necessariamente ci riferiamo alla morte. Anche la rottura di una relazione amorosa può provocare sentimenti simili di abbandono e perdita, così come può verificarsi un lutto legato ad una perdita lavorativa che può creare sentimenti e pensieri di tipo depressivo e ansiogeno tipo: “Come posso mantenere la mia famiglia? Che uomo posso essere per mia moglie? Che esempio sarò per i miei figli?”. Inoltre, tale fenomeno può essere anticipatorio, come lo è nella malattia oncologica grave, ovvero si percepiscono sentimenti di paura e dolore per la perdita ancora prima che questa avvenga; il che rende l’attesa maggiormente difficile.

Bisogna però sottolineare che il lutto legato alla perdita è una reazione normale e inevitabile che ha una sua evoluzione divisa in fasi:

La prima fase può essere definita di stordimento e confusione mista a incredulità;

La seconda fase è caratterizzata dalla rabbia e dalla ricerca della persona cara;

La terza fase è quella della disperazione;

Infine, per naturale sopravvivenza, si attraversa l’ultima fase che è quella dell’accettazione della perdita.

Alcune persone possono sviluppare dei disturbi che ostacolano e impediscono l’elaborazione del lutto.

Questi possono presentarsi sotto forma di sentimenti e pensieri di tipo depressivo, come ad esempio interessi ridotti, poca cura verso se stessi e gli altri, difficoltà lavorative e nelle relazioni, disturbi del sonno e scarso appetito oppure si possono creare reazioni opposte di tipo reattivo come interessarsi a tutto, esagerando, pur di non fermarsi a pensare.

Vi possono essere disturbi legati a idee fisse, pensieri intrusivi e ricorrenti (tipo ossessioni), che si ripetono in continuazione, ma legati alla paura della morte per se stessi o per gli altri; es. paure di incidenti, viaggi, spostamenti vari, malattie.

Ci possono essere anche somatizzazioni come mal di testa frequenti, gastriti, difficoltà nella digestione, malattie della pelle di natura puramente psicologica e non medica, frequenti febbri o raffreddori; questo perché il sistema immunitario viene come bombardato dallo stress, dalle paure e dalle ansie.

Se queste manifestazioni si presentano anche dopo sei mesi dalla perdita, si parla di Disturbo post- traumatico da stress.

Trattamento Psicologico

La Terapia Cognitivo-Comportamentale è il trattamento psicologico più efficace per la cura dei Disturbi d’Ansia…
LEGGI
Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from - Youtube
Vimeo
Consent to display content from - Vimeo
Google Maps
Consent to display content from - Google